Allevamento Tarme della Farina (Tenebrio Molitor)

visibility617 Visualizzazioni comment0 Commenti person Pubblicato da: Ferrara Gianluca list Nel: Insetti da Pasto

Ambiente di Allevamento:

  • Contenitore: Utilizza un contenitore orizzontale con pareti lisce per evitare che le larve possano arrampicarsi. Assicurati che ci siano aree di nascondiglio e spazi aperti per il movimento.

  • Substrato: Fornisci uno strato spesso di avena integrale o crusca come substrato, consentendo alle larve di scavare e nascondersi.

  • Temperatura: Mantieni una temperatura compresa tra i 20°C e i 27°C per favorire la crescita ottimale. Una temperatura più elevata accelera il ciclo vitale, ma monitora il benessere delle larve.

  • Umidità: Mantieni un livello di umidità tra il 70% e l'80% per evitare che il substrato si asciughi e per garantire il benessere delle larve.

  • Illuminazione: La tenebriosi è notturna, quindi non è necessaria una luce intensa. Utilizza una luce morbida e tenerla accesa per 12-14 ore al giorno.

Alimentazione:

  • Base Alimentare: Fornisci una dieta costante di avena integrale o crusca. Aggiungi verdure fresche come carote o zucchine per mantenere un'umidità equilibrata.

  • Integrazione Proteica: Puoi integrare la dieta con mangimi specifici per tarme della farina contenenti proteine, calcio e altri nutrienti essenziali.

Riproduzione:

  • Maturità Sessuale: Le larve diventano pupa dopo circa 2-4 mesi e emergono come adulti in 1-2 settimane.

  • Accoppiamento: Assicurati di avere un ambiente con abbondanza di larve mature e pupa per favorire l'accoppiamento. Le femmine depositeranno le uova nel substrato.

  • Manutenzione delle Uova: Trasferisci le uova o le ooteche in un contenitore separato per evitare la predazione e semplificare la gestione.

Valori Nutrizionali (per 100g di Tarme della Farina):

  • Proteine: 45-50g
  • Grassi: 35-40g
  • Fibre: 5-6g
  • Calcio: 200-300mg
  • Fosforo: 300-400mg

Curiosità e Note Aggiuntive:

  • Pulisci il contenitore regolarmente, rimuovendo le feci e sostituendo il substrato per mantenere pulito l'ambiente di allevamento.

  • Le tarme della farina sono una fonte nutriente per molti animali da compagnia esotici e possono essere fornite come pasto intero o polverizzate.

  • Variare la temperatura e l'illuminazione può simulare il ciclo naturale e promuovere una crescita più rapida.

  • Gestisci la popolazione per evitare sovraffollamenti, che potrebbero portare a competizione eccessiva per risorse limitate.

  • Monitora regolarmente la salute delle tarme della farina per assicurarti che siano in buona condizione e pronte per essere utilizzate come alimento vivo.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre